+39 02 9400609
Richiedi Informazioni
Richiedi Informazioni
Spedizione
Logo Assotherm

Magneti in neodimio

I magneti al neodimio fanno parte del gruppo delle terre rare, questo tipo di magnete permanente è il magnete più potente sul mercato. Nonostante le loro piccole dimensioni, i magneti al neodimio hanno proprietà magnetiche più forti rispetto alle dimensioni del magnete stesso.

I magneti al neodimio sono magneti di alta precisione, a seconda dello spazio al quale sono destinati ed al settore al quale sono applicati troveremo diverse dimensioni e gradi. I magneti al neodimio vengono creati con un processo di fusione, motivo per cui possiamo trovarli in varie modalità.

Poiché il magnete al neodimio è prodotto per sinterizzazione, possiamo ritrovarlo in un'ampia varietà di design e forme: rotondo, rettangolare, quadrato, lungo...

Scopri di più
Nascondi

Caratteristiche

  • Tipo di materiale: Metallico, Terre rare
  • Composizione: Neodimio (Nd), Ferro (Fe), Boro (B)
  • Temperatura di lavoro: Da 80ºC a 200ºC
  • Vantaggio: Magneti potenti, Alta coercitività e rimanenza, Applicazione in spazi ristretti

I magneti al neodimio o magneti potenti sono i magneti permanenti con la massima resistenza e alta coercitività. È il magnete più potente sul mercato e il più utilizzato nel settore industriale.

L'elaborazione dei magneti al neodimio detiene una bassa resistenza alla corrosione. Si ricorre quindi ad una protezione o rivestimento per garantire la manutenzione e la durata del magnete nel tempo. Tale rivestimento eviterà tanto la perdita delle proprietà come la corrosione e dagli agenti chimici esterni.

Il rivestimento del magnete al neodimio può essere epossidico, nichel, zinco, rame e altri. Di seguito riporteremo una tabella delle qualità dei magneti al neodimio in cui troveremo la rimanenza, la forza coercitiva, la temperatura di lavoro e la resistenza minima e massima; di ogni tipo di qualità di neodimio.

Per la loro elevata rimanenza e coercitività, citata in precedenza, i magneti al neodimio possono essere utilizzati per il settore elettronico.

I magneti al neodimio o magneti forti possiedono un'alta densità, con un grado di magnetizzazione di 5.000 gauss e 52 MGOe. Più alto è il grado, più magnetizzazione avrà il magnete; essendo costituito da neodimio, la lettera presente nel grado sarà una N. I magneti al neodimio possiedono un grado di magnetizzazione che può variare da N27 a N52. I magneti al neodimio sono più costosi dei magneti in ferrite per via della complessità che implica ricavarne la materia prima.

Tutti i magneti al neodimio sono anisotropi, hanno quindi la capacità di essere magnetizzati solo in una direzione. La magnetizzazione dei magneti al neodimio di forma quadrata è magnetizzata diametralmente.

Tabella Qualità
Ima Magneti Gradi Nomenclatura Ritentivo Forza Coercitiva Coercitività Intrinseca Massimo prodotto energetico Temperatura di lavoro
Magneti Neodimio Br bHc Forza Ihc (BH) max
Br max (T) Br min (T) HcB min (kA/m) HcB max (kA/m) HcJ min (kA/m) HcJ max (kA/m) BHmax min (kJ/m³) BHmax max (kJ/m³) Max. Temp. di lavoro: (ºC)
NdFeB N35AH anistropic N35AH NdFeB  263/263 1,17 1,19 876 915 2626 - 263 279 220
NdFeB N34AH anistropic N34AH NdFeB  247/255 1,10 1,16 836 900 2547 - 247 271 220
NdFeB N33AH anistropic N33AH NdFeB  247/263 1,13 1,15 844 876 2626 - 247 263 220
NdFeB N30AH anistropic N30AH NdFeB  223/263 1,08 1,12 804 844 2626 - 223 239 220
NdFeB N33EH anistropic N33EH NdFeB  247/239 1,13 1,15 844 876 2388 - 247 263 200
NdFeB N30EH anistropic N30EH NdFeB  223/239 1,08 1,12 804 844 2388 - 223 239 200
NdFeB N28EH anistropic N28EH NdFeB  207/239 1,04 1,08 780 811 2388 - 207 223 200
NdFeB N38UH anistropic N38UH NdFeB  287/199 1,22 1,25 908 939 1990 - 287 303 180
NdFeB N35UH anistropic N35UH NdFeB  263/199 1,17 1,19 876 900 1990 - 263 279 180
NdFeB N33UH anistropic N33UH NdFeB  247/199 1,13 1,15 844 876 1990 - 247 263 180
NdFeB N42SH anistropic N42SH NdFeB  318/160 1,28 1,30 955 987 1595 - 318 334 150
NdFeB N40SH anistropic N40SH NdFeB  303/160 1,25 1,27 939 963 1595 - 303 318 150
NdFeB N38SH anistropic N38SH NdFeB  287/160 1,22 1,25 908 939 1595 - 287 303 150
NdFeB N35SH anistropic N35SH NdFeB  263/160 1,17 1,20 876 900 1595 - 263 279 150
NdFeB N33SH anistropic N33SH NdFeB  247/160 1,14 1,17 844 876 1595 - 247 263 150
NdFeB N42H anistropic N42H NdFeB  318/135 1,28 1,30 955 987 1353 - 318 334 120
NdFeB N40H anistropic N40H NdFeB  303/135 1,26 1,28 924 955 1353 - 303 318 120
NdFeB N38H anistropic N38H NdFeB  287/135 1,22 1,26 900 939 1353 - 287 303 120
NdFeB N35H anistropic N35H NdFeB  263/135 1,17 1,20 868 900 1353 - 263 279 120
NdFeB N33H anistropic N33H NdFeB  247/135 1,14 1,17 836 876 1353 - 247 263 120
NdFeB N30H anistropic N30H NdFeB  223/135 1,08 1,12 794 836 1353 - 223 239 120
NdFeB N45M anistropic N45M NdFeB  342/111 1,33 1,35 971 1003 1114 - 342 358 100
NdFeB N42M anistropic N42M NdFeB  318/111 1,29 1,32 955 987 1114 - 318 334 100
NdFeB N40M anistropic N40M NdFeB  303/111 1,26 1,29 924 955 1114 - 303 318 100
NdFeB N38M anistropic N38M NdFeB  287/111 1,22 1,26 900 939 1114 - 287 303 100
NdFeB N35M anistropic N35M NdFeB  263/111 1,17 1,20 868 900 1114 - 263 279 100
NdFeB N52 anistropic N52 NdFeB  398/88 1,42 1,45 794 860 875 - 398 414 80
NdFeB N50 anistropic N50 NdFeB  383/88 1,40 1,43 794 860 875 - 383 398 80
NdFeB N48 anistropic N48 NdFeB  367/88 1,38 1,40 810 860 875 - 367 383 80
NdFeB N45 anistropic N45 NdFeB  342/96 1,33 1,36 924 955 955 - 342 358 80
NdFeB N42 anistropic N42 NdFeB  318/96 1,29 1,31 915 939 955 - 318 334 80
NdFeB N40 anistropic N40 NdFeB  303/96 1,26 1,29 908 924 955 - 303 318 80
NdFeB N38 anistropic N38 NdFeB  287/96 1,22 1,26 900 915 955 - 287 303 80
NdFeB N35 anistropic N35 NdFeB  263/96 1,17 1,20 860 900 955 - 263 279 80
NdFeB N33 anistropic N33 NdFeB  247/96 1,14 1,17 820 876 955 - 247 263 80

Vantaggi

I magneti al neodimio o magneti potenti sono i più utilizzati, per via dei grandi vantaggi che implicano. Il più grande vantaggio che possiamo trovare nei magneti al neodimio è la grande forza magnetizzante rispetto alle loro dimensioni.

Grazie alle loro proprietà magnetiche, i magneti in neodimio sono i più potente sul mercato, sono i più utilizzati nel settore industriale.

I magneti in neodimio anche con dimensioni più ridotte rispetto ad altri tipi di magneti possono sopportare una forza maggiore.

Temperatura di lavoro

Questi magneti possono essere trattati ad una temperatura massima di 80ºC. Se vengono sottoposti a una temperatura superiore a 220ºC; all'aumentare della temperatura cominceranno a perdere le loro proprietà. La temperatura di lavoro dei magneti in neodimio è uno dei fattori da tenere in considerazione nell'applicazione del magnete.

Attualmente in IMA abbiamo una vasta gamma di potenti magneti che coprono temperature da 80ºC a 220ºC in neodimio, per temperature di lavoro da 220ºC a 350ºC, abbiamo l'alternativa dei magneti in samario.

Rivestimento Tipo Spessore Colore Osservazioni Massima Temperatura
Nichel Ni+NI 10-20 µm Plata (semi brillante) Ottima resistenza all'umidità atmosferica 200°C
Nichel Ni+Cu+NI 10-20 µm Resistenza superiore all'umidità atmosferica 200ºC
Zinc Zn azul 8-20 µm argento blu Buona resistenza alla salinità 160ºC
Zinc Colore Zn 8-20 µm argento blu Ottima resistenza alla salinità 160ºC
Latta Ni+Cu+Sn 15-20 µm Argento semilucido Resistenza superiore all'umidità atmosferica 160°C
Rame Ni+Cu 10-20 µm oro brillante Trattamento temporaneo
Epoxi Ni+Cu+epoxy 15-25 µm nero Ottima resistenza agli agenti atmosferici e salinità 120°C

Una protezione aggiuntiva per i magneti in neodimio garantirà una manutenzione e una durata a lungo termine, evitando la perdita delle proprietà e la possibile corrosione da parte di agenti chimici esterni o atmosferici.

Come detto prima, i magneti al neodimio sono fragili a causa della loro bassa resistenza alla corrosione, è quindi necessario ricorrere ad un rivestimento per proteggerli. Il rivestimento, oltre a svolgere una funzione di protezione, aumenta la resistenza alla corrosione dei magneti al neodimio quando sono trattati in luoghi caratterizzati da un alto grado di umidità. In questo modo il magnete resiste a temperature più basse e previene l'ossidazione.

I rivestimenti dei magneti al neodimio possono essere in: resina epossidica, nichel, zinco e rame, tra gli altri. Tuttavia, soprattutto nel caso dei magneti al neodimio, si ricorre al rivestimento in nichel. La nichelatura per i magneti al neodimio possiede alte prestazioni e un'elevata capacità anticorrosiva.

Applicazioni

Grazie alle loro grandi proprietà magnetiche, i magneti al neodimio consentono un utilizzo in un gran numero di applicazioni, grazie alla loro grande forza magnetizzante.

Nella nostra vita di ogni giorno possiamo trovare magneti al neodimio nelle serrature delle porte, permettendo l'apertura e la chiusura delle porte tagliafuoco. Un altro impiego attualmente in auge è nelle auto elettriche, più specificamente nei motori e nei generatori: i magneti al neodimio sono responsabili della trasformazione dell'energia elettrica in energia meccanica.

  • Motori Elettrici
  • Turbine Eoliche
  • Hard Disk
  • Altoparlanti
  • Cuffia
  • Scanner Magnetici R.
  • Sensori
  • Generatori
  • Separatore Magnetico

Processo produttivo

I magneti in neodimio attraversano diverse prima di raggiungere il prodotto finale:

Le materie prime vengono introdotte in un forno dove vengono successivamente fuse e distribuite negli stampi in modo da dare loro una forma solida quando si raffreddano.

Successivamente si crea una polvere finissima, partendo dalla precedente forma fisica che attraversa la fase di sinterizzazione, passando allo stato liquido. Nella fase di sinterizzazione, le particelle si allineano e si uniscono per creare parti dense.

Infine viene data la forma e la dimensione desiderata.

Il magnete al neodimio viene magnetizzato.

Una volta eseguiti tutti questi passaggi, è necessario fare un certificato di qualità per garantire che il magnete al neodimio sia stato fabbricato correttamente.

filtra per PREZZO
Filtro per Prezzo
filtra per TAG
TAGS
  • All
  • Zanzariere
  • Targhe Magnetiche
  • Scuola
  • Pubblicità
  • Pneumatica
  • Pistoni Pneumatici
  • Nastri magnetici
  • Motori Corrente Continua
  • Gadget
  • Frigoriferi
  • Chiusure Magnetiche
  • Cabine Verniciatura
  • Box Doccia
  • Biblioteche
  • Automazione
  • Autofficina
  • Arredamento
Blocchi di neodimio

I blocchi di neodimio sono una sorta di magneti permanenti costituiti da una lega di neodimio, ferro e boro. Questi magneti hanno una grande coercività e un'elevata rimanenza.

 

La magnetizzazione del blocco di neodimio, ovvero il polo nord e il polo sud del magnete, si trova sulle due superfici più grandi del blocco di neodimio.

RICHIEDI INFORMAZIONI
Blocchi di neodimio
RICHIEDI INFORMAZIONI
Cerchi al neodimio

I cerchi o anelli al neodimio sono magneti di terre rare formati dall'allineamento di neodimio, ferro e boro, che hanno una forma cilindrica con un foro al centro del magnete che produce un campo magnetico.

La magnetizzazione degli anelli di neodimio è assiale e i poli nord e sud si trovano normalmente sulle facce circolari del magnete. Gli anelli al neodimio sono venduti con un rivestimento NiCuNi, che protegge il magnete dalle sostanze chimiche che indeboliscono l'anello al neodimio a lungo termine.

RICHIEDI INFORMAZIONI
Cerchi al neodimio
RICHIEDI INFORMAZIONI
Dischi al neodimio

I dischi al neodimio sono magneti piatti e rotondi in terre rare che possono essere utilizzati in varie applicazioni che richiedono rilevamento, filtraggio e sollevamento.

I neodimi a forma di disco possono avere vari spessori, più spesso è il magnete, maggiore sarà la forza attrattiva.

RICHIEDI INFORMAZIONI
Dischi al neodimio
RICHIEDI INFORMAZIONI
Segmenti al neodimio

I segmenti al neodimio o le piastrelle al neodimio per motori brushless sono un tipo di magnete permanente che ci offre una grande quantità di forza magnetica. Questo tipo di magnete consente di ridurre i costi dei motori convenzionali e delle apparecchiature elettroniche di controllo.

Grazie all'elevata coercività e all'elevata rimanenza che i segmenti al neodimio ci offrono, possiamo creare nuovi design con un ampio campo magnetico dove lo spazio è limitato o dove è necessario un campo magnetico elevato.

RICHIEDI INFORMAZIONI
Segmenti al neodimio
RICHIEDI INFORMAZIONI
Designed by Italiaonline
usermagnifiercrossmenu