Il termine "direzione d'orientamento" designa la posizione dei cristalli magnetici in una direzione definita. Nella direzione corretta, il magnete preserva i propri valori magnetici: la magnetizzazione deve avvenire in questa direzione.
La direzione d'orientamento ha luogo esponendo la polvere magnetica a un forte campo magnetico esterno durate la pressatura. In caso di magneti rotondi o anelli, la direzione d'orientamento è generalmente assiale. Per i magneti quadrati si tiene in considerazione lo spessore (h), mentre per i magneti a forma di coppa si considera la direzione diametrale o radiale.
MAGNETI ISOTROPII magneti isotropi non hanno alcuna direzione d'orientamento. È quindi possibile scegliere la direzione di magnetizzazione desiderata.
MAGNETI ANISOTROPII magneti anisotropi sono pressati all'interno di un campo magnetico. In questo modo si definisce la direzione d'orientamento. Le proprietà magnetiche risultano ottimali quando sono nella direzione definita, pertanto la magnetizzazione deve avvenire in tale direzione. In presenza di un volume magnetico superiore a quello dei magneti isotropi, la rimanenza è quasi doppia.