+39 02 9400609
Richiedi Informazioni
Richiedi Informazioni
Logo Assotherm

Magneti in terre rare

Esistono 4 tipi di magneti in terre rare in base al rispettivo processo di produzione: i magneti al neodimio, i magneti in ferrite, i magneti al samario e i magneti in alnico.
A seconda della tipologia, il magnete avrà proprietà specifiche quali la forza magnetica, la coercività, la rimanenza, la corrosione e la temperatura. In base a queste proprietà, verranno in un secondo momento destinati a diversi tipi di applicazioni.

Scopri di più
Nascondi

CARATTERISTICHE

Un magnete permanente è realizzato con materiali duri che rimangono magnetizzati conservando le loro proprietà ferromagnetiche sino al momento della loro smagnetizzazione. Come suggerisce il loro nome, i magneti in terre rare possiedono un campo magnetico permanente.
Tali magneti sono composti da due poli, il polo nord e il polo sud, dove le cariche opposte si attraggono, mentre i poli uguali si respingono.
La forza di un magnete permanente dipende dalle dimensioni e dal tipo di magnete. D'altra parte, la qualità di un magnete dipende dall'intensità del campo magnetico o rimanenza e dalla resistenza alla smagnetizzazione, oltre alla forza di attrazione e coercitività. La temperatura a cui viene esposto è stabilita in base alla classe del magnete permanente; se questa temperatura viene superata, il magnete permanente potrebbe perdere le proprietà.

Possiamo ritrovare i magneti in terre rare in varie forme come ad esempio dischi, anelli, blocchi, segmenti e altre forme. Quando selezioniamo la forma da utilizzare, occorre tenere in considerazione l’utilizzo che al quale verrà sottoposto.

Taluni magneti richiedono un rivestimento per essere protetti dalla corrosione e prolungare così la loro durata. I rivestimenti possono essere in nichel, teflon, epoxy, gomma, nylon e altri materiali.

I settori più comuni a cui sono destinati i magneti in terre rare sono l'automobilismo e la medicina. Tuttavia, possono essere utilizzati in varie applicazioni, ma le più comuni includono strumenti medici, motori e generatori elettrici.

filtra per PREZZO
Filtro per Prezzo
filtra per TAG
TAGS
  • All
  • Zanzariere
  • Targhe Magnetiche
  • Scuola
  • Pubblicità
  • Nastri magnetici
  • Gadget
  • Frigoriferi
  • Cabine Verniciatura
  • Box Doccia
  • Biblioteche
  • Autofficina
  • Arredamento
Anelli di ferrite

Gli anelli di ferrite o anelli di ferrite sono un magnete a forma di disco con un foro al centro. Gli anelli di ferrite vengono solitamente utilizzati principalmente per la misurazione e la filtrazione.

I magneti in ferrite a forma di anello vengono creati grazie all'allineamento delle particelle in un'unica direzione creando caratteristiche magnetiche. Gli anelli di ferrite hanno una magnetizzazione assiale, quindi i poli si trovano su superfici circolari piane.

RICHIEDI INFORMAZIONI
Anelli di ferrite
RICHIEDI INFORMAZIONI
Blocchi di ferrite

I blocchi di ferrite o i magneti ceramici a forma di blocco sono magneti economici. Oltre alla grande resistenza alla corrosione e a diverse sostanze chimiche, non necessita di alcun rivestimento.

RICHIEDI INFORMAZIONI
Blocchi di ferrite
RICHIEDI INFORMAZIONI
Blocchi di neodimio

I blocchi di neodimio sono una sorta di magneti permanenti costituiti da una lega di neodimio, ferro e boro. Questi magneti hanno una grande coercività e un'elevata rimanenza.

 

La magnetizzazione del blocco di neodimio, ovvero il polo nord e il polo sud del magnete, si trova sulle due superfici più grandi del blocco di neodimio.

RICHIEDI INFORMAZIONI
Blocchi di neodimio
RICHIEDI INFORMAZIONI
Cerchi al neodimio

I cerchi o anelli al neodimio sono magneti di terre rare formati dall'allineamento di neodimio, ferro e boro, che hanno una forma cilindrica con un foro al centro del magnete che produce un campo magnetico.

La magnetizzazione degli anelli di neodimio è assiale e i poli nord e sud si trovano normalmente sulle facce circolari del magnete. Gli anelli al neodimio sono venduti con un rivestimento NiCuNi, che protegge il magnete dalle sostanze chimiche che indeboliscono l'anello al neodimio a lungo termine.

RICHIEDI INFORMAZIONI
Cerchi al neodimio
RICHIEDI INFORMAZIONI
Dischi al neodimio

I dischi al neodimio sono magneti piatti e rotondi in terre rare che possono essere utilizzati in varie applicazioni che richiedono rilevamento, filtraggio e sollevamento.

I neodimi a forma di disco possono avere vari spessori, più spesso è il magnete, maggiore sarà la forza attrattiva.

RICHIEDI INFORMAZIONI
Dischi al neodimio
RICHIEDI INFORMAZIONI
Dischi di ferrite

I dischi in ferrite sono magneti piatti e rotondi economici che vengono spesso utilizzati a causa della loro elevata coercività e del basso costo. Poiché ha un'elevata coercività, non necessita di rivestimento.

RICHIEDI INFORMAZIONI
Dischi di ferrite
RICHIEDI INFORMAZIONI
Segmenti al neodimio

I segmenti al neodimio o le piastrelle al neodimio per motori brushless sono un tipo di magnete permanente che ci offre una grande quantità di forza magnetica. Questo tipo di magnete consente di ridurre i costi dei motori convenzionali e delle apparecchiature elettroniche di controllo.

Grazie all'elevata coercività e all'elevata rimanenza che i segmenti al neodimio ci offrono, possiamo creare nuovi design con un ampio campo magnetico dove lo spazio è limitato o dove è necessario un campo magnetico elevato.

RICHIEDI INFORMAZIONI
Segmenti al neodimio
RICHIEDI INFORMAZIONI
Designed by Italiaonline
usermagnifiercrossmenu